Età: 3 / 11 anni
Durata: 45 / 60 minuti
Luogo: scuola
Utenza: gruppo classe Scuola Infanzia e Scuola Primaria

Laboratori teatrali fra libri e teatro
Il laboratorio teatrale è un luogo magico di sperimentazione ricerca e incontro, in cui si manifesta quel processo creativo che ci permette di entrare in contatto con la nostra fantasia e la nostra espressività in un processo graduale di scoperta di se stessi e degli altri. Attraverso il gioco teatrale i bambini saranno guidati in un percorso graduale di esplorazione dello spazio, del ritmo, del suono e dell’immaginazione per raggiungere una nuova consapevolezza dei propri movimenti, della propria voce e del proprio modo di apparire all’esterno, di comunicare con il mondo.
Tutti i laboratori sono improntati alla cooperazione, sul rispetto e sul lavoro di gruppo, per sviluppare un ambiente di fiducia in cui dare spazio alla propria fantasia e scoprire la propria espressività.
Ogni incontro sarà strutturato in una fase iniziale di ascolto, in cui l’attrice leggerà alcuni albi illustrati da cui scaturiranno gli spunti narrativi ed espressivi che caratterizzeranno la fase successiva di azione teatrale nella quale saranno proposti esercizi, giochi e drammatizzazioni corali.

Scuola dell’Infanzia

TEATRO, CHE EMOZIONE!
Libri illustrati e giochi teatrali compongono un itinerario tra le emozioni fondamentali vissute in prima persona dal piccolo Orsetto, un morbido burattino a guanto animato a vista. Rabbia, gioia, tristezza, paura e stupore saranno al centro di drammatizzazioni corali e semplici esercizi espressivi che, in una atmosfera giocosa e immaginifica, permetteranno a tutti i partecipanti di sperimentare gesti, posture e modalità espressive tipiche dei principali stati emotivi.

Scuola Primaria

LIBRIAMOCI
Un percorso divertente e inaspettato tra libri che parlano di libri: libri amati mai dimenticati, libri odiati e strapazzati, libri preferiti per farci vestiti, libri utilizzati in modi inaspettati…
Al termine della lettura i bambini interpreteranno con il proprio corpo libri immaginari, coltiveranno e costruiranno una relazione affettiva con l’oggetto-libro, ne scopriranno peculiarità e misteriose attitudini in un divertente viaggio tra generi letterari e stravaganti usi dell’oggetto libro.

Scuola dell’Infanzia e Primaria

CUR-AMI
La cura di sé per la cura dell’altro
Laboratorio che si avvale di percorsi ludici basati su giochi teatrali e di cooperazione e sulla lettura di storie che introducono ogni incontro e si pongono come obbiettivo finale la comprensione delle emozioni, lo sviluppo delle doti empatiche e il miglioramento delle relazioni.
Ogni essere umano è incompleto e vulnerabile e tutti, per vivere e per essere felici, abbiamo sempre bisogno di qualcuno che si prenda cura di noi.
Nella cura dell’altro è indispensabile una visione aperta ed empatica, un pensiero posto alla base di ogni azione cosicché a trarne beneficio sia la relazione.
L’atto della cura non può limitarsi ad una serie di azioni meccaniche e impersonali, perché se non sappiamo attivare le life skills, le nostre abilità cognitive, sociali ed emotivo-relazionali non saremo in grado di comprendere le difficoltà e gli ostacoli nel costruire rapporti in cui prevalga la solidarietà, l’amicizia, la collaborazione e l’affetto.
Perché ognuno di noi è diverso dall’altro e, nella sua unicità, ha dei doni da offrire e da ricevere.

Organizzazione
Attività per minimo due gruppi classe.
I gruppi classe coinvolti parteciperanno al laboratorio in momenti diversi nell’arco della stessa giornata.
Ogni laboratorio prevede cinque o più incontri della durata di 45 minuti ciascuno per la Scuola dell’Infanzia e di 60 minuti per la Scuola Primaria.